BENVENUTI NEL MIO REGNO, MAGICIANS!! Qui potrete postare, condividere opinioni, comunicare con persone divorate dalla vostra stessa passione: il Fantasy!!! Discussioni su libri, cinema, manga, anime, collezionismo, gadgets, link utili, immagini, news... TUTTO QUESTO E MOLTO DI PIÙ, MA SOLO QUI, IN MAGICIANS KINGDOM!

,

Visualizzazione post con etichetta tour. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tour. Mostra tutti i post

venerdì 23 dicembre 2011

Spagna, dolce Spagna

BARCELLONA







Su Barcellona su internet si può trovare tutto il possibile e l'immaginabile, dunque non mi dilungherò a mia volta. Le uniche cose che vi raccomando sono: attenzione ai borseggiatori, specialmente sulle Ramblas ed in metro.
Andate a mangiare la paella (foto sopra) al ristorante Gaudì, ha un'insegna con su scritto "Gaudì" come se fosse a mosaico, è in un vicoletto che si snoda dalle Ramblas (se date le spalle all'inizio delle Ramblas è sulla destra, circa a metà altezza, c'è un tipo che vi ingancia da fuori per convincervi ad entrare).

VALENCIA



Andate a visitare la zona del museo della scienza, dentro non è niente di che (potete decidere di non entrare, così vi risparmierete il biglietto), ma andateci!
Questa zona vista da fuori è bellissima, gli edifici in stile ultramoderno (che in realtà risalgono a più di 10 anni e sono, nonostante questo, ancora considerati futuristi) si infrangono contro piscine che ne rispecchiano il riflesso creando uno scenario stupendo!! E' un po' fuori dal centro ma raggiungibile in metro.

Fate anche un giro sulla spiaggia, dove troverete molti ristorantini che fanno la paella sia a pranzo sia la sera. Andate in discoteca (si entra verso le 2.00, si esce alle 7.00), in giro troverete molti tipi che vi daranno riduzioni se vi prenoterete pagando i biglietti in anticipo.
Chiedete alla gente del posto dove mangiare la paella e le tapas ed evitate i posti che vi sembrano troppo affollati di turisti.

SARAGOZZA







Se volete spendere poco andate al ristorante buffet in plaza del Pilar, LAS PALOMAS, 13 € e mangierete come draghi.
Vedete le rovine storiche romane, perdetevi tra i vicolini del centro e superate il ponte dietro la Signora del Pilar per osservare anche un castelletto al suo termine, e voltarvi a guardare anche il retro dell'imponente chiesa.

GRANADA



Visitate l'Alhambra, anche se il biglietto è caro (13 €).
La visita è tassativa, in quanto questo patrimonio dell'unesco è considerata una delle più belle meraviglie del mondo. Vi consiglio di salire in auto (è lontano dal centro, e ci sarà da rampare su per una bella montagnetta), e di cercare parcheggio quasi alla fine della salita, poco prima dei parcheggi a pagamento.
La visita vi prenderà almeno mezza giornata.

CORDOBA



Bellissima cittadina, ricca di storia. Non scordate la visita del quartiere ebraico.
L'ho trovata una città affascinante, con molte sorprese.

SIVIGLIA





Anche questa, una città interessante. Discreta la movida del centro, da non scordare una visita alla magnifica Plaza de Espana.

SANTIAGO DE COMPOSTELA



Meta finale del famosissimo "cammino di Santiago", è una cittadina piccola e religiosa. Se siete nei paraggi merita una deviazione, purchè non troppo lunga.
Visitate la piazza centrale e, assolutamente, assaggiate le torte del posto :)

BURGOS



Una città piccola, carina, merita assolutamente la visita l'imponente cattedrale, famosa in tutta la Spagna.

LèON









Altra città non grande, ma per un pomeriggio tranquillo la visita ci può stare.
Arrivati nel bel mezzo di una festa natalizia, abbiamo potuto strafogarci con i churros ripieni di nutella :-Q__________

Se capitate qui ricordate di fare un salto in questo salone del Té Arabo, mai assaggiato un té più buono in vita mia (e mi considero un'intenditrice!)
Salon de tè Rabat C/Las Varillas 5 - Tel. 656 345 636 Leòn

AVILA







Una cittadina storica e, ad essere sinceri, un po' triste.
E' più un grande paesone. Qualche ristorante "in stile medievale", qualche bottega delle armi, per il resto l'unica cosa interessante sono le mura che circondano interamente il centro. Per assurdo il punto di osservazione migliore per la città è piuttosto lontano, ben prima del ponte. Potete parcheggiare gratuitamente subito fuori dalle mura, due ore saranno sufficienti alla visita.

SALAMANCA









Una città con fascino! Storica, con grandi spoglie da ricordare (le università, molti monasteri e chiese). Dotata di dettagli che, ad essere uno studioso storico, possono mandare fuori di testa. Non scordate di comprare qualche ranocchia come souvenir, sono il simbolo della città e portano fortuna!

SEGOVIA









Qui troverete le vestigia degli antichi romani.
La cittadina arroccata merita una visita.
Non scordate l'acquedotto romano, davvero imponente, e l'Alcazar, in una posizione "a punta" sulla montagna mozzafiato!
Ahimè, i parcheggi sono tutti a pagamento (parcheggiate nei pressi dell'acquedotto e salite i gradini, questa è la via più breve). Attenzione perchè d'inverno potrebbe nevicare (stiamo salendo di quota!).

CASTELLO DI COCA





Veramente un bel castello, il più bello di tutta la Spagna, forse.
Sarò sincera, mentre seguivamo il navigatore iniziavamo a disperare.
Attorno a noi solo mucche al pascolo e contadini con l'aria di chi non vede un turista da... Sempre.
Invece arriviamo e... Meraviglia! Tra l'altro in piena pausa pranzo, così non c'è nessuno ed approfittiamo della cosa per darci a foto parecchiamente cretine ^_^
Il parcheggio è di fianco, gratuito. Mi pare che per entrare siano 4 €, non una cifra insormontabile.

MANZANARES EL REAL





Sono sincera, meno bello di Coca.
Purtroppo siamo arrivati nel bel mezzo di grandi lavori in corso, e sotto la pioggia per giunta, per cui non possiamo dire di esserci goduti il castello.
Però se siete nei paraggi fermatevi a dargli un'occhiata...

MONASTERO DELL'ESCORIAL





Un monastero veramente grande, merita la visita! Un po' incuneato in mezzo alle montagne se non venite da Madrid. L'unica scelta è il parcheggio a pagamento, in uno dei garages della città/paesone. Ahimè, sono stati molto scaltri in proposito, essendo il monastero l'unica fonte di guadagno per questo paese.
Se siete a Madrid e vi state annoiando consiglio la visita.

TOLEDO





Una cittadina particolare, che vi potrà mostrare forse qualcosa di più "spagnolo" di Madrid. Dunque se siete in visita nella capitale, vi state annoiando e non siete patiti di monasteri o storia, è qui che dovete fare una sosta.
La città si inerpica su un colle (eh si, ci sarà da rampare), ed ha un accento di vago turismo "alla San Marino".
Negozi su armi, fantasy, taverne per mangiare in stile "panche di legno".
Carino il castello.

VALLADOLID



Cittadina commerciale, senza nulla di storico o quasi.
Ideale per un po' di sano shopping!

mercoledì 21 dicembre 2011

Esplorazione: Paesi Bassi

PAESI BASSI: THE NETHERLANDS


I Paesi Bassi sono un paese affascinante.
E, prima cosa da specificare, i Paesi Bassi NON SONO Amsterdam, e Amsterdam non E' i Paesi Bassi.
Ecco un elenco di cose imperdibili:

KINDERDIJK




Questa striscia di campagna conta ben 19 mulini a vento, il più grande complesso di mulini esistente in tutta Europa.
Il sito è raggiungibile con un autobus che parte da Rotterdam (cittadina commerciale, senza nulla da vedere... Al massimo ok per lo shopping), e che impiega circa un'ora (mi pare costasse sui 6 €?). L'ingresso è gratuito, si possono noleggiare biciclette volendo (ma se ne può fare a meno, la passeggiata è lunga circa 2 km). Alcuni mulini sono visitabili anche all'interno (a pagamento, sui 3-4 €).
Una bella immersione nella natura è d'obbligo!

ZAANSE SCHANS


Attenzione: non c'è alcun bisogno di utilizzare il parcheggio del villaggio!! A pagamento, e anche molto caro! Puntate il navigatore sul centro del paese, Zaanse Schans, e qui ci sono tutti i parcheggi (gratuiti) che volete. Il centro del paese è dall'altra parte del ponte levatoio, a piedi sono circa 10 minuti dal sito di mulini a vento.
Il luogo è anche raggiungibile da Amsterdam in treno, sono circa 20 minuti e una passeggiata di circa 15 minuti (ci sono le indicazioni).
Il villaggio invece è ad ingresso gratuito.
Anche questo, un ottimo sito immerso nella natura. Un bel villaggio come quelli di una volta, ben conservato.
Ora potete immergervi nelle campagne, fotografare le casette, i ponticelli in legno laccati rigorosamente di verde, le stradine e i salici piangenti.
Più avanti, andando sempre dritto, raggiungerete i mulini a vento posti sul fiume.
Se invece svoltate a destra, seguendo le casette, troverete una serie di negozietti tipici, tra cui una latteria che produce tantissimi prodotti con mucche e capre di loro proprietà (nel recinto esterno).
Yogurt, granite, gelato, formaggi (consiglio il formaggio alle erbette, buonissimo!)... Potrete anche trovare gnomi intagliati nel legno, zoccoli ed altri prodotti tipici.

MUIDERSLOT


Un castello ubicato a Muider, vicino ad Amsterdam e facilmente raggiungibile in auto.
Attenzione! Non parcheggiate assolutamente nelle zone riservate ai residenti, passano spesso. Andando verso il castello troverete soste anche per turisti, un'ora sarà sufficiente per vedere il castello, due se volete anche girare nei dintorni.
Ci sono molti ristoranti qui, il fiume è pieno di navi chic, sembra che questo sia un luogo di villeggiatura per i ricconi che vogliono uscire nel weekend dal lato caotico della capitale.
Purtroppo il castello ha il cancello per fare il biglietto subito (quindi o vi mettete davanti alla sbarra a fare la foto all'esterno, come abbiamo fatto noi, oppure pagate il biglietto, che se non erro era sui 8-9 €. Noi, dato che di castelli ne avevamo molti altri da vedere, non siamo entrati).

AMSTERDAM


Siiiii, lo so che volete sentir parlare di Amsterdam :)
Dunque, vi darò perlopiù informazioni pratiche, perchè su Amsterdam ne leggerete di ogni colore sul web.
Innanzitutto, dove prenotare?
Dipende da ciò che volete.
Volete che la vostra camerata degeneri in un party drogoso? Bene, prenotate un letto in un dormitorio misto da 10-20 persone, e che sia in centro, quartiere a luci rosse.
Ma lasciate a casa l'auto, in questo caso.
Volete spassarvela ma più "privatamente"? Bene, camera doppia o singola, ma sappiate che ad Amsterdam gli alloggi costano caro! Per cui il mio consiglio è scegliere un hotel che sia fuori dal cerchio di Amsterdam, chiedendo magari all'hotel stesso se hanno una zona con parcheggi gratuiti nei paraggi e un tram che porti in centro.
Io per esempio arrivando in auto ho trovato un hotel a 5 km dal centro (mezz'ora di tram ad un prezzo irrisorio, 2,10 € sola andata) ma che aveva parcheggi ovunque, essendo ubicato in una zona residenziale.
Non sottovalutate il problema parcheggio!
In centro si può parcheggiare per un tempo massimo di 1-2 ore, e costa ben... 6 € all'ora! Ebbene si, è notevole! Oh non vi lamentate! Amsterdam ha metropolitana, treni, autobus, tram... vi offre tutte le alternative del mondo! Però essendo una città basata su canali e ponti, su stradine strette strapiene di biciclette (parcheggiate e non) e pedoni, ha necessità di scoraggiare il traffico il più possibile.
Se dovete restare qualche giorno consiglio la soluzione Park&Ride, specie se siete in più persone e potete dividere il costo. Praticamente sono enormi parcheggi privati convenzionati con l'ente del turismo, che permettono di lasciare l'auto al costo di 8 € al giorno circa, e includono nella tariffa anche i biglietti per andare/tornare dal centro per un massimo di 5 persone (molto conveniente quindi!).
Però dovrete conservare i biglietti e mostrarli al rientro, per dimostrare alla cassa che avete veramente usufruito del servizio per andare in centro, dunque il mio consiglio è trovare un hotel in zona di uno dei suddetti parcheggi (ce ne sono diversi, cercate su google "park&ride amsterdam" e studiatevi bene la mappa).
Leggete inoltre con attenzione il regolamento, perchè ci sono molte clausole da soddisfare per ottenere la tariffa agevolata di 8 € (altrimenti è sui 20 € al giorno mi pare, ma dipende dal parcheggio. Anche il rientro notturno ha un sovrapprezzo, e ci sono orari di notte in cui potete ritirare l'auto ma non portarcela).

Ma andiamo oltre! Amsterdam è una città unica nel suo genere.
Impossibile non perdersi (anche se perfettamente sobri e lucidi) nel dedalo delle sue viuzze storiche. Inutile, allo stesso tempo, struggersi con una cartina del centro. Lasciatevi guidare dalla curiosità della scoperta e girate "a cazzo" :D
E' il metodo migliore per godersi la città!
Se siete alle prime armi e volete "sbaltarvi" vi consiglio di non prendere roba strana o pesante, ma di andare semplicemente al Bulldog Café (una catena, ce ne sono due, uno in leidseplein 15, uno in Oudezijds Voorburgwal 132 (quartiere a luci rosse).
Qui vi vendono sia la maria in grammi (dai 6 ai 12 €) sia le canne già fatte e rollate (3-4 € l'una).
Ricordate che non si può fumare nulla in mezzo alla strada (solo nei locali si può!), e che è vietato mischiare fumo e droghe con alcool.
Attenzione anche quando attraversate le ciclabili, perchè le bici vanno fortissimo e, soprattutto, non si fermano!
E infine, attenzione ai prezzi! Quando avrete fumato vi assalirà immancabilmente una potente fame chimica. Ovviamente i negozi del luogo lo sanno bene e se ne approfittano. Chiedete sempre quanto costa una cosa prima di acquistarla, perchè in certi posti per un gauffres con panna montata e fragole sono capaci di chiedervi 6€ (così come per un trancio di pizza), quando in Belgio ve ne chiederebbero la metà.

Potete visitare (io personalmente non l'ho mai fatto) anche la casa di Anne Frank, il museo di Van Gogh, il Riksmuseum e molti altri, tra cui il museo delle cere di Madame Toussard (molto caro :( ). Ci sono anche il sex museum e il marijuana museum (spiega la storia della cannabis, niente di che).
Poi non dimenticate di osservare la Oude Kerk (chiesa vecchia, interno a pagamento sui 4€), la casa delle beghine (le suore), e assolutamente... Il porto e Piazza Dam, il fulcro della città.
E ora... Godetevi il "trip!" ;)

SE AVETE TEMPO....

Se avete tempo c'è molto altro da fare nei Paesi Bassi.
Premetto che ci sarebbe da andare verso aprile per vedere i tulipani (cosa che ahimé non ho mai fatto) e da fare una capatina anche a Legoland.
Ma ci sono altre cittadine che meritano la vostra attenzione.


Utrecht (foto sopra) è una cittadina prevalentemente universitaria.
E' piccola e carina, piena di biciclette fino all'inverosimile, ma sicuramente vale la passeggiata.
Visitate Den Haag (l'Aia), con la sua Chinatown e il suo complesso centrale veramente carino.
Vedete anche Leiden (Leida), a mezz'ora di treno da Den Haag, specie se siete in giorno di mercato, così potrete gustare il fantastico panino con l'aringa affumicata :Q____

Insomma... Chi più ne ha, più ne metta!

lunedì 19 dicembre 2011

Castelli Francesi - Pt. 3 (Bretagna e Ile de France)

BRETAGNA

CASTELLO DEI BARONI DI VITRE'
(Chateau de barons de Vitré)



Un borgo in stile bretone di tutto rispetto!
Anche qui, internet non gli rende giustizia! Tutti parlano di Fougères, ma personalmente ho trovato questo sito di gran lunga più interessante.
Superate le mura esterne tramite una delle molte porte, vi troverete proiettati in un mondo antico (con l'eccezione dei molti shop e ristoranti) di edifici storici, chiesette e case a graticcio. I simboli delle antiche casate spiccano sui tetti spioventi, le insegne in stile bretone costellano le strade.
Nella piazza principale (andate sempre verso l'alto) troverete anche l'ingresso ad un castello (è un po' come per la torre di Londra, oppure la fortezza di Carcassone, in cui c'è una sorta di castello interno, e più sotto il borgo medievale, attorniato dalla cinta muraria esterna).
C'è da pagare un biglietto di ingresso solo per vedere il castello interno, la cinta e il borgo sono gratuiti. Noi abbiamo trovato un parcheggio subito fuori dalle mura, in cui per la prima ora di sosta non si pagava nulla, e poi per ogni ora si pagava qualcosina (ma poco). Dalle 18.00 la sosta è gratuita (quindi se mettete il disco orario, dalle 17.00).
Vale la pena restare 2-3 ore, per godersi appieno l'atmosfera e fermarsi a mangiare qualcosa di tipico.

CASTELLO DI FORT-LA-LATTE

Doveva essere una delle nostre mete, ma ahimè, nel giorno in cui dovevamo andare aveva luogo una rievocazione medievale ed il prezzo del biglietto passava da circa 5 € a ben 13 €, per cui abbiamo desistito. Ampio parcheggio gratuito all'esterno, con anche servizi igienici (molto spartani, ma vabbè, se scappa scappa!).

ST-MALO



Vi avverto, se andrete in auto e cercherete un parcheggio che non sia a pagamento, diventerete matti (ma forse anche a pagamento), trattandosi di un'isola lo spazio è prezioooooooso.
Noi non siamo rimasti a lungo, abbiamo fatto un giro per la spiaggetta e abbiamo girato un po' il porto, godendo della benefica aria del mare (iodiooooo per la mia allergiaaaaaaa) e ammirando il volo dei gabbiani.
In lontananza scorgiamo mura e bastioni, ma non approfondiamo la cosa (c'è una lunga coda di auto per entrare, perchè c'è un ponte levatoio che si alza per far passare le navi bloccando l'ingente flusso di macchine, dunque decidiamo di risparmiarci un'ora di coda. Inoltre, l'isola ha un'aria troppo commerciale e turistica per i nostri gusti).

ABBAYE DU MONT ST-MICHEL
(Abbazia di Monte St-Michel)
Ingresso al borgo: gratuito
Ingresso all'abbazia: se < 26 anni e residenti UE, gratuito
Ingresso all'abbazia: tariffa adulti, 9 €
Parcheggio: per le auto 6 €, valido per tutto il giorno






Lo so, lo so cosa state pensando.
E' un'abbazia, non un castello.
Ma questo è un blog fantasy, e sarebbe quasi un crimine non dedicare a questo importante monumento nazionale almeno un commento.
Ampio parcheggio, sia per auto sia per camper, a pagamento (6 € al giorno, che voi restiate 2 ore oppure tutta la giornata la cifra non cambia)
Anche qui, mura esterne, si entra da un unico ingresso, e si inizia a rampareeeeeeeee.
Subito negozietti, ma soprattutto ristoranti, in ogni dove.
Davvero difficile trovare qualcosa di economico, in compenso i locali combattono a colpi di terrazze (ovvero fanno a gara a chi offre la vista panoramica più bella).
Consiglio vivamente di provare le "Moules frittes", cioè le cozze, piatto tipico della zona, che sono definite le più buone di tutta la Francia.
In genere l'accoppiata è cozze-patatine fritte, dato che di cozze vi porteranno un pentolone intero (da sgusciare, e ci vorrà della pazienza), ma pur essendo parecchie non riempono un tubo e senza le patatine fritte ne uscireste con la fame.

ATTENZIONE!! Regola generale che vale per TUTTA LA FRANCIA:
l'acqua è considerata un bene prezioso, e pertanto.... Caro. Anzi, carissimo.
Se chiedete una bottiglia da 1 lt di acqua naturale, potreste vedervi addebitare 6 € sul vostro conto (eh si!). L'acqua in bottiglia (tutte di vetro) è considerato un bene di lusso. Volete evitare la cosa? Semplicemente, non chiedete l'acqua.
La cameriera vi porterà (generalmente senza che le chiediate nulla) una brocca piena di acqua comunale (ovvero del rubinetto), che sarà fresca e comunque buonissima, e soprattutto... Completamente gratuita!

Ma torniamo a Mont-St-Michel:
dopo esservi persi a lungo tra i vicoli e qualche museo, continuate lungo la scalinata che vi porterà all'abbazia. 9 € l’ingresso per gli adulti, ma gratuito se avete meno di 26 anni e siete residenti nella UE.
Dalle 19 a mezzanotte durante l'estate gli interni si riempono di luci, musiche e scenografie.
Al termine del percorso troverete anche un terrazzo con una vista mozzafiato sul mare e sulla spiaggia (cercate sulla sabbia l'ombra dell'abbazia stessa...) e poi scenderete per un fianco diverso del monte.
Tutto il percorso (compreso il borgo) vi prenderà almeno 3 ore!



CASTELLO DI FOUGERES



Orari : 10h – 19h. Parcheggio gratuito.
Tariffa 18-25, se residenti UE: 4,50€ - Tariffa adulti: 7,50 €.

Grandi pubblicità per questo castello.
Su internet specialmente. Ma visto da fuori è grande, dentro invece... Insomma.
Non ci sono negozi o ristoranti, nè grandi percorsi da svolgere, solo ruderi e il giro della cinta muraria e delle torri.
Personalmente, ho trovato molto più interessante la strada per raggiungerlo ^.^
Ebbene si, perchè se state gironzolando nei dintorni non potete non notare lo splendore di questi paesini, di queste casette che vivono in pace con la natura, di questo panorama collinare pieno di balle di fieno e di mucche che si immergono in rilassanti bagni di sole. Noi, abituati a vederle nella sporcizia delle stalle, ci meravigliamo di vederle libere al pascolo con pecore, capre ed asinelli, invece qui tutto ciò è normale.
Vederle è una gioia per gli occhi...



RENNES



Se siete nei paraggi, fate una sorta a Rennes. E' una città piccola ma carina, con alcune piazze veramente carine e la sera ben illuminate. Ci sono anche un paio di vicoli e stradine piene di locali per la cena ed il dopocena.
Se volete economizzare, cercate un centro commerciale oppure un supermercato, compratevi una enorme baguettes e riempitela con insalata, pomodoro, salsa cocktail, oppure formaggi a scelta e affettati. :)))


ILE DE FRANCE

FONTAINEBLEAU





L’entrata ai Grandi Appartamenti (ca. 2 hr tempo da impiegare) è gratuita 18-25 anni UE. Tariffa piena: 10 €. Vedere il resto solo se si ha tempo e voglia di spendere (Atelier, piccoli appartamenti, etc), che è a pagamento per tutti (anche se biglietto ridotto per i 18-25 anni UE).
I bagni gratuiti sono all’inizio e alla fine della visita (e volendo ci potete andare senza fare il biglietto, almeno quelli all'inizio), a pagamento nella piazza della fontana.
Parcheggio: Fontainebleau è suddivisa in varie zone per i parcheggi.
Se riuscite, procuratevi una cartina delle zone (noi ce la siamo fatta dare da un agente del traffico, dato che girano ogni 3 minuti).
Putroppo la maggior parte delle zone ha un periodo di sosta massimo assurdo (tipo un'ora, un'ora e mezza, massimo due), tempo assolutamente insufficiente a vedere il palazzo. Per cui, PRIMA di pagare, controllate il tempo massimo di sosta consentito (anche perchè sono parecchio cari).
SE VOLETE AVERE TEMPO, CERCATE LA ZONA VERDE!!!

Per il resto, non mi dilungherò in commenti storici sul palazzo stesso, reperibilissimi in qualunque altro sito, ma vi invito a recarvi in questo sito perchè è veramente bello ed interessante (anche molto prima dell'orario di chiusura, perchè alle 17.00 iniziano già a chiuderne una sezione).

CHARTRES



Se state passando di qui, una visita alla famosa cattedrale è d'obbligo!
La Cattedrale è aperta 8:30-19:30 tutto l'anno ed è gratuita.
L'apertura continua fino alle 22h da giugno ad agosto, il martedì, venerdì e domenica, nell'ambito di "Soirées Autrement”.
Visite della Cattedrale : Individuale: 1 ° aprile al 31 ottobre: alle 10:30 (eccetto Domenica e Lunedi) e 15h. 1 Novembre - 31 marzo: 14:30 tutti i giorni (escluso Natale e Capodanno). Mai visite durante le celebrazioni religiose.

EURODISNEY



Si, avete letto bene. Eurodisney.
Anche qui abbiamo un castello, quello della bella addormentata nel bosco (tratto dal Castello di Ussé, nella Loira, di cui parlo nel mio precedente post).
Qui troverete illustrata su libri e incisa nelle vetrate carnevale tutta la storia della fiaba. Potrete ammirare Eurodisney dall'alto della sua terrazza, sporgervi dal balcone e lasciar spaziare lo sguardo sulla via principale.
Peccato per la tariffa d'ingresso di Eurodisney (55 € per due giorni, un parco) e del parcheggio (1 giorno= 15 euro).
Cosa che non si capisce in nessun sito: Eurodisney apre alle 9.00 per chi alloggia in uno degli hotel convenzionati. Per i normali, poveri visitatori, apre alle 10.00, dopo che il parco è già stato più che preso d'assalto :(

Alla prossima e ricordate, se avete domande contattatemi!

Diana