BENVENUTI NEL MIO REGNO, MAGICIANS!! Qui potrete postare, condividere opinioni, comunicare con persone divorate dalla vostra stessa passione: il Fantasy!!! Discussioni su libri, cinema, manga, anime, collezionismo, gadgets, link utili, immagini, news... TUTTO QUESTO E MOLTO DI PIÙ, MA SOLO QUI, IN MAGICIANS KINGDOM!

,

Visualizzazione post con etichetta Film. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Film. Mostra tutti i post

martedì 8 maggio 2007

Le prossime, interessantissime uscite!!

Bentornati (se mai ci siete già stati) nel mio blog, bella gente...
Ecco qui qualche news tele / cine!
Se non avete ancora fatto un abbonamento al cinema x questa ricca stagione (incredibile!! non ne vedevo una così da... ok, non l'ho mai vista!! quanto fantasy, sono commossa! :') vi conviene affrettarvi!

Come molti dei fan di Star Wars già sapranno, George Lucas sta lavorando su una nuova serie animata ambientata nientepopòdimeno nel... Nell’universo di Guerre Stellari!! Inoltre, essa narrerà della celebre Guerra dei Cloni svoltasi negli anni intercorsi tra Episodio II ed Episodio III della popolare saga!
La notizia ci giunge dal talk show televisivo "Late Night", di cui il regista è stato ospite di recente e in cui ha dichiarato: “Si tratta di una serie animata sulle Guerre dei Cloni” dice, e andando più nel dettaglio aggiunge, “è decisamente uno Star Wars. Non è una commedia in stile South Park; non è uno show per bambini come SpongeBob SquarePants. E’ il primo show d’animazione drammatico ad essere PG-13 (Nd Lydoath: consigliato ai maggiori di 13 anni). Non andrà in onda in tarda serata, né il sabato pomeriggio. Attualmente non sappiamo ancora in che fascia oraria inserirlo ma c’è ancora molto tempo per pensarci”. Clone Wars è previsto per il prossimo anno e, a differenza della precedente serie animata, sarà totalmente in Computer Grafica (mantenendo però il suo particolare stile cartoon).

Ad Harry Potter ho preparato un post tutto suo, scorrete più in basso ^-^
Idem per i Racconti di Terramare (EarthSea) ^^.
Ah già, anche Spiderman 3 ha una piccola parte qui in basso, nell'articolo su Peter Jackson e Sam Raimi!

Ed ecco fare capolino anche il seguito dei Fantastici 4, intitolato Rise of the Silver Surfer; proprio quest’ultimo sarà uno degli antagonisti della seconda avventura di Reed, Sue, Jhonny e Ben. Il misterioso surfista intergalattico sarà infatti affiancato, nella lista dei cattivi, da Galactus e Dr. Destino (quest’ultimo interpretato ancora una volta da Julian McMahon... miticoooooo! O_O). Inutile aggiungere che la direzione è marchiata Tim Story e che vedrà luce il prossimo 15 Giugno!

Poi abbiamo "La Bussola d'Oro", di cui ecco la locandina qui accanto.
La protagonista della vicenda è Lyra Belacqua, una ragazzina di 11 anni, cresciuta presso il Jordan College di Oxford, in Inghilterra. Ma nel mondo di Lyra ogni persona ha con sé un Daimon, cioè un alter ego sottoforma di animale, una sorta di compagno personale che accompagna ognuno ovunque vada. Il daimon di Lyra si chiama Pantalaimon (piccola chicca: in greco "Il misericordioso" ^_-). Lyra è una ragazzina vivace e sveglia, che passa il suo tempo a scorrazzare per la città, soprattutto insieme al suo amico Roger, che dà un aiuto nella cucina del college. Ma la sua vita spensierata cambia quando un giorno Lyra sente una discussione tra i professori del Jordan e Lord Asriel, suo zio (niente di meno dello stesso attore che recita in Harry Potter nel ruolo del duro padre Lucius Malfoy), riguardo a una misteriosa entità, nota come "Polvere". Inoltre, Lyra è una bambina speciale, poiché esiste una profezia che la vede protagonista e che coinvolgerà il destino di tutta l’umanità (e te parevaaaaaaa). Nel frattempo, i bambini di Oxford iniziano a scomparire, rapiti dagli Ingoiatori, che portano via anche Roger. In seguito, Lyra conosce la affascinante Mrs. Coulter, che la prende sotto le sue cure e la impiega come sua assistente personale, perché la aiuti in una spedizione nell’Artico. La mattina in cui deve lasciare il Jordan College, il rettore dona a Lyra un misterioso oggetto, l’aletiometro, che non è altro che il nome originale della bussola d'oro.
E così inizia un lungo viaggio, di cui non voglio svelarvi nient'altro!
Lo scrittore del libro è Pullman Philiph, autore anche del secondo libro "la lama sottile" e del terzo "il canocchiale d'ambra", che insieme alla "bussola d'oro" formano una trilogia pubblicata per la prima volta in Italia dalla Salani una dozzina di anni or sono.

Poi c'è il MITICO, FIGO, BELLISSIMO, INSUPERABILE... SHREK 3!!!!!
E qui una carreggiata di immagini è d'obbligo...
Che bellooooo il gatto con gli stivaliiiiiiiiii!!
In uscita il 18 Maggio negli U.S.A. , è prodotto da Dreamworks, diretto da Chris Miller e Raman Hui ed interpretato (VOCI) da Mike Myers (Shrek), Eddie Murphy (Ciuchino ^_^), Cameron Diaz (Fiona), Antonio Banderas (Gatto con gli stivaliiiiiii), Rupert Everett (Principe Charming, mitico con il lucidalabbra alla fragola!!) e Justin Timberlake (Principe Artie).
Data d'Uscita in Italia: 31 Agosto.














Infine abbiamo (a brevissima distanza dall'uscita del secondo, "la Maledizione del Forziere Fantasma") Pirati dei Caraibi 3: ai confini del mondo!
In Uscita in Italia dal 23 Maggio al cinema, Disney Buena Vista Film, sempre con i mitici Johnny Depp (Jack Sparrow), Orlando Bloom (Will Turner) e Keira Knightley (Elizabeth Swann), tutti in foto!
Di film così se ne vedono pochi, ragazzi, non perdetevelo!

lunedì 7 maggio 2007

Earthsea: I racconti di Terramare, film d'animazione di Goro Miyazaky

Uscito nelle sale italiane il 20 aprile, I Racconti di Terramare rappresenta l’esordio di Goro Miyazaky, figlio di Hayao Miyazaki, il più grande regista d’animazione vivente, secondo nella storia del cinema solo a Walt Disney (si pensi a Conan, ad Anna dai Capelli Rossi, o a La Città Incantata).
Immaginate quanto debba essere pesante per Goro subire il confronto con un padre così geniale! In realtà, fino a ora Miyazaky junior se l’è scampata, perché si è occupato solo di dirigere dei film tratti da racconti già esistenti.
I Racconti di Terramare, infatti, sono tratti dalla raccolta fantasy nota come La Saga di Earthsea, della scrittrice statunitense Ursula K. Le Guin, e sono incentrati in particolare sul terzo volume.
A volte, comunque, trasferire sul grande schermo un’opera letteraria, soprattutto se di successo mondiale, può essere ancora più rischioso che sceneggiare e dirigere una storia inventata di sana pianta. Così facendo, infatti, l’esordiente Goro si ritrova ad essere esposto, oltre che alle critiche dei fan del padre, anche ai commenti dei lettori della Saga, nonchè a quelli della stessa Le Guin che, pur ritenendo la trasposizione non esattamente fedele, ha ritenuto che il regista giapponese abbia ugualmente espresso il messaggio morale presente nei suoi libri, per cui il suo commento è stato, testuali parole: “Non è il mio libro. È il tuo film. Ed è un buon film”.
E questo nonostante la sua intenzione iniziale fosse lasciare il padre Hayao a dirigere la pellicola, il cui nome è ovviamente ben più noto (basti pensare alla collaborazione effettuata per la serie di Heidi, oppure al manga che ha scritto e di cui ha poi trasposto il relativo lungometraggio: il mio adorato "Nausicaa della Valle del Vento". Hail! ;-) ) e secondo a ben pochi nel campo del cinema di animazione!

Ma sto divagando, Ursula è stata comunque meno dolce con la versione della serie televisiva di Earthsea, da noi trasmessa su Italia 1 (chi si ricorda?), in cui erano sì molto belli i draghi, però si perdeva il senso della storia e alcune "chicche morali" dell'autrice, tra cui l'idea di impersonificare la maggior parte dei protagonisti in personaggi di colore (proprio per sfatare il mito per cui nero = male).
La trama: lo scenario è quello di una terra in tumulto, in cui niente sembra più seguire un filo logico: i contadini abbandonano i campi, i draghi ricompaiono, le pecore muoiono e le piante appassiscono.
Ged, che da pastore impulsivo ed arrogante, è diventato il più grande dei maghi, è deciso a ricercare la fonte della terribile forza che sta distruggendo l’equilibrio del mondo.
Nel corso dei suoi viaggi, incontra Arren, Principe di Enland, che ha abbandonato la terra natìa dopo aver accoltellato il padre in preda ad un immotivato attacco di ira. Arren è perseguitato da una misteriosa ombra, che in realtà non è che il suo lato oscuro, la manifestazione fisica della morte che alberga nel suo cuore.
I due percorrono insieme la strada sino alla vallata, attraversando montagne e rovine deserte, e arrivano infine a Hort Town. Qui le strade sono gremite di gente che sta sotto l’effetto di una strana sostanza, chiamata “hazia”, a causa del quale gli artigiani hanno dimenticato la loro arte e lo sguardo delle persone sembra distratto e lontano.
Qual è il senso di ciò che accade?
La colpa è tutta di un mago malvagio (e ti pareva...) che, temendo la morte a tal punto da perdere il gusto per la vita, ha aperto la porta tra il mondo dei vivi e quello dei morti, nel tentativo di ottenere l’immortalità. Si tratta di una vecchia conoscenza di Ged, che da lungo tempo medita vendetta…
But!
Nonostante il tema della lotta tra maghi buoni e cattivi, nonché la ricerca dell'immoralità, siano le ruote motrici di una serie industriale di opere d'arte, letterarie, cinematografiche, cartacee, etc...
Questa è diversa. Questa è speciale.
"In che modo?", vi chiederete voi.
Questo film è una metafora di vita moderna!!
I Racconti di Terramare sono destinati per lo più a un pubblico di ragazzi ma, dietro la trama piuttosto semplice del film, si nasconde un messaggio simbolico molto forte.
“Il mondo in cui viviamo oggi è simile a Hort Town”, dice Goro Miyazaky, “Tutti sono affaccendati, ma sembra che non ci sia uno scopo preciso. Le cose sono guidate dalla paura di perdere tutto. Non c’è nessuno in grado di indicare il modo di cambiare in meglio. Alla fine, si perde il senso della realtà, della vita e della morte, di se stessi e degli altri”.
Come a Hort Town, insomma, anche nell’era delle metropoli e della tecnologia, l’uomo si illude di poter prevedere e controllare tutto ciò che lo circonda, ma alla fine si ritrova impotente contro le forze della natura. Tuttavia, non bisogna perdere la speranza di poter rinascere, a qualsiasi età. Così è per per Ged e per Arren, ma anche per Tenar, la vecchia sacerdotessa, e per Therru, la ragazzina abbandonata dai genitori e orribilmente deturpata dal fuoco.
I Racconti di Terramare è un invito ad aiutarsi l’un l’altro, perché insieme si può recuperare e ricominciare un’altra volta.

Non voglio paragonare Goro ad Hayao, perchè non è giusto che un figlio debba vivere eternamente affiancato all'ombra del suo predecessore.
Tuttavia, ho notato che l'ambientazione magica, la passione per la natura, il senso di pace e di ottimismo (nonché il classico design dello studio Ghibli... Nausicaaaaaaaaaaaa!!) sono gli stessi.
I personaggi non sono ricchi di dettagli nel corpo, dettaglio che è comunque ben compensato dalle loro espressioni, che esprimono i loro sentimenti con accuratezza squisita. La cosa che colpisce di più (non come un pugno in un occhio, però, tutt'altro) sono i colori sgargianti, come potete vedere dalla foto sopra (vale la pena di ingrandirla, secondo me): la vegetazione rigogliosa si nota anche negli scenari più grigi e devastati ed il mare blu è sovrastato da un sole abbagliante.

Un film degno, che non fa rimpiangere i moderni computerizzati!

Un 31 luglio di fuoco per Harry Potter!

Ciao, ciao, ciao!!
Dopo un relativamente breve periodo di inattività, rieccomi qui! ^_^
E con un sacco di news, una vera carrellata!
Partiamo dal Sig.ino Harry Potter, che il 31 luglio tornerà a visitarci nelle sale dei cinema, facendoci prendere a gomitate l'un l'altro per accaparrarci il posto migliore da cui il maxi-schermo è visibile (secondo il nostro parere, che è lo stesso per qualunque posto dalla A alla Z, dallo 01 al 120!) con la migliore panoramica! Inutile dire che ci sperticheremo in un'infinita sequela di elogi alla nostra illustre persona per aver combattuto ferocemente e con valoroso coraggio ed epica forza contro una segretaria incallita che voleva appiopparci un anonimo posto in fila F, elogio che, ovviamente, si concluderà solo con l'intervento di una manciata di pop-corn in gola affibbiataci da un / a partner o da degli amici decisamente stufi di sentire muoversi il nostro "forno a forma di pollaio petulante" (detta comunemente bocca).

Ma veniamo alle cose serie! Si fa per dire...

Innanzitutto posto un link al trailer UFFICIALE e IN ALTA RISOLUZIONE di "Harry Potter e l'Ordine della Fenice", eccolo qua: http://movies.yahoo.com/feature/harrypotterandtheorderofthephoenix.html
poi un bel poster, a cui aggiungo il commento che il nostro caro potterino sta crescendo moooolto bene!
Poi vabbè, sono certa che i dati base di questo film li conoscete già tutti... Regia di David Yates, interpretazione di Daniel Radcliffe, Emma Watson, Rupert Grint, Helena Bonham Carter, Robbie Coltrane, Ralph Fiennes, Gary Oldman, Fiona Shaw, Maggie Smith e Imelda Staunton.
Innanzitutto questo film si preannuncia divertente, sono proprio curiosa di vedere l'interpretazione e l'entrata in scena di "Luna Lunatica Lovegood", uno dei miei personaggi preferiti...
Ma parliamo di qualche news...
Sembra che il nostro regista David Yates sarà confermato anche per l'uscita del sesto film della serie, Harry Potter e il Principe Mezzosangue, ma aspetto di vedere questa pellicola in uscita prima di esprimere un mio parere sulla positività o meno di questa notizia (sono cattiva, eh? ^^).
In secondo luogo, sembra che i nostri tesori siano in difficoltà per il prossimo film, in quanto la bella Hermione avrebbe deciso di piantarli in asso due giorni prima dell'inizio delle riprese del nuovo film (mamma mia, che colpo!).
Poi ci sono gli evidenti problemi dovuti alla crescita eccessivamente rapida (per le esigenze del film, si intende) degli attori, che in questo quinto film manifestano già fattezze adulte (accenni di forme morbide / palestrate, espressioni da adulti fatti e finiti, voci abbassate, ecc.) che di certo in genere non riscontriamo in sedicenni usuali!
Anche il nostro bel protagonista ha fatto un po' il prezioso, sostenendo di essere stanco di essere etichettato e conosciuto in tutto il mondo solo come "il maghetto di Hogwarts"... Ma non se lo aspettava quando ha scelto di fare l'attore, dico io?!!? Di una saga così famosa, poi! Mah... Lasciamo stare...
Riusciranno i nostri eroi a giungere al settimo e conclusivo capitolo!?!?
Speriamo e incrociamo le dita! :)

giovedì 8 marzo 2007

Eragon - Il film

Mi rivolgo a voi, coltissimi lettori, che avete certamente letto il libro e visto il film. Ma che scempio hanno fatto?! Dico io, ma che caxxo hanno combinato?! Come ogni fan di Cristopher Paolini che si rispetti, non nego di aver fanaticamente trascorso notti di febbrile insonnia in compagnia di Saphira, Eragon, Arya Svit-Kona, Murtagh e Brom! In tre giorni ho finito il libro (più che altro in tre notti...) ed ero così disperata che non ho atteso un minuto di più per mettermi a leggere Eldest, il suo seguito. Bellissimo!! Mi è piaciuto ancora di più!!! Mi sono subito innamorata delle scene sull'Agaeti Blodren, di Islanzadi Drottingu, per non parlare della lingua antica e di Glaedr (...amore mio!!) e del saggio dolente. Quindi sono andata a vedere il film con un'aspettativa che era a dir poco un macigno sullo stomaco. Consapevole che i film rispetto ai libri hanno l'indecente tendenza a deludermi amaramente, cerco di aggrapparmi disperatamente alla speranza di imbattermi in un capolavoro cinematografico. Non ci credo veramente, ma ci spero. "Cavolo, è gente che di soldi ne ha, poi con l'aiuto degli effetti speciali moderni sono certa che verrà fuori una cosa ben fatta, tipo Il Signore degli Anelli", penso fiduciosa. Poi vedo i trailers e penso: Bè, gli attori non mi ispirano tantissimo, Arya non assomiglia per niente ad un elfo, però in compenso Saphira mi sembra rappresentata eccellentemente. Quindi inizia il film. E con cosa inizia? Parlando della storia di quel mondo, mi sembra ovvio. Esattamente come il signore degli anelli, e certe inquadrature sono veramente identiche. Inquadrano l'esercito degli Urgali che avanza, ed è identico a quello di Mordor. I miei occhi iniziano a stringersi leggermente, infastiditi. Ma pazienza, è un libro lungo e c'era bisogno di semplificare la trama, no? Poi iniziare con una scena di una guerra del passato è un classico intramontabile, no? Contribuisce a tenere svegli gli spettatori e a coinvolgerli. Poi compare Galbatorix. E lì i miei maroni cadono al suolo con un sonoro schianto. "Com'è possibile?!!?". Questa è la domanda che rimbalza da una parete all'altra della mia scatola cranica. Nel libro non è mai comparso direttamente!!! Né in Eragon, né in Eldest!! 1500 pagine e mai una scena dove lui fosse il protagonista, mai una sua azione diretta, mai un suo pensiero. E nel film lacerano il mistero della sua figura alla prima inquadratura?!?!!? Che scempio!! Ma fosse questo il problema peggiore... Poi appare Durza, che tutto sembra fuorché uno spettro. Da quando in qua gli spettri hanno i capelli color vino e si truccano con i trucchi delle geishe!?!? Dove sta scritto poi che debbano sempre e comunque avere i denti marci?! E che debbano strillare come prime donne e sibilare come serpenti?!
Poi il mio sguardo si posa su una vera indecenza:
LE UNGHIE DI GALBATORIX!!!!
Ma cosa sono?! Come sono fatte?! Anche in Alagaesia esistono le estetiste e le manicure?? Perché di certo quel modo di crescere arcuato non è naturale, anzi! E' certamente stato elaborato da un esperto! Ma ve la immaginate, una tenebrosa estetista oscura che smalta le unghie al più perfido Cavaliere di Draghi che abbia mai calpestato il suolo di quella terra lontana? Insomma, da questo film ho capito una cosa: la corte di Galbatorix deve essere piena zeppa di parrucchieri, estetiste, magari massaggiatrici, e sicuramente sarte! Non ho davvero parole! Ma veniamo ad Eragon, il nostro caro protagonista. Sicuramente la sua crescita interiore è stata trascuratissima, per non parlare di quella di Saphira! Un attimo prima Saphira è grande un metro, e un attimo dopo è cresciuta di quindici volte la sua grandezza!!! Alla faccia degli ormoni della crescita che danno da mangiare agli animali al giorno d'oggi! Poi Eragon impara tre parole di magia: fuoco, albero e ramo. E d'incanto sa parlare la lingua antica!!! Ok, si tratta di un mondo magico, ma ci sono comunque delle regole da rispettare, mi pare! Cavolo, un minimo di logica e di senso comune! Nemmeno Neo, in Matrix, era così veloce nell'apprendimento! E si che a lui caricavano un disco di dati nel cervello per insegnargli l'arte del Kung Fu! E passiamo agli scempi peggiori, facendone una classifica. 1) LA VOCE DI SAPHIRA!!!!! Quando l'ho vista, così bella, possente, con quelle squame simili a piume del tipo drago delle leggende fiamminghe e quegli occhi sapienti mi sono veramente commossa! Quasi non ci credevo, sembrava vera! Animazione fantastica! Poi è successa una cosa terribile: ha pensato. E la voce del suo pensiero era interpretata da Ilaria D'Amico. E NON CENTRAVA ASSOLUTAMENTE UN PIFFERO!!!!!!!!!!!!!!! SEMBRAVA UNA VOCE DA BAMBINA, DI CERTO NON UNA VOCE DA DRAGONESSA SAPIENTE E ARCAICA!!! VOLEVO PIANGERE!!!!!!!!! 2) Le unghie di Galbatorix meritano come minimo il secondo posto. 3) Il trucco di Durza. 4) Gli occhi di Eragon quando attiva il Skulblakas Ven. 5) La crescita dei personaggi. 6) Le orecchie di Arya, ASSOLUTAMENTE umane. 7) La poca cura con cui è stato trattato Murtagh e, correggetemi se sbaglio, temo che nessuno che non abbia letto il libro abbia capito chi era Morzan in realtà. 8) La storia completamente modificata. Com'è che Eragon non è rimasto ferito alla schiena nel Farthen Dur?!? Da dove cavolo faranno apparire il Saggio Dolente, ora??! E cos'è questa storia dell'attacco alle prigioni per salvare Arya?! La verità è che Eragon era stato catturato come un pivello, e che per puro caso ha incontrato Arya nella sua stessa prigione!!! 9) Non sono chiare le circostanze che hanno condotto all'incontro tra Eragon e Murtagh. 10) La durata scandalosamente breve del film e il suo essere stato reso più "commerciabile" per vendere di più.
Vorrei sperticarmi ancora a lungo su questo argomento, ma per oggi mi fermo qui. Penso che amplierò questo articolo nei prossimi giorni, quindi tenete d'occhio il blog! ^___-
Eka ai fricai un Shur'tugal!